Translate

martedì 1 ottobre 2013

BASILICA DI SAN PIETRO A COLLESANO. SICILIA.


 






La Basilica di San Pietro Edificata a partire dalla seconda metà del

Quattrocento, è stata consacrata nel 1548. . Il prospetto è invece degli inizi del Novecento. Al suo interno conserva numerose opere d'arte del Cinquecento e del Seicento, come lo splendido ciclo di affreschi con storie dei santi Pietro e Paolo dello Zoppo di Gangi (1624).Presenta un impianto basilicale a tre navate ed una scenografica scalinata d'accesso realizzata nel Seicento.La basilica custodisce inoltre numerose dipinti su tela e su tavola e statue lignee provenienti perlopiù da altre chiese di Collesano.Nella cappella terminale della navata sinistra e' conservata la tela raffigurante l'Annunciata, la "Madonna dei Miracoli" patrona di Collesano.Nelle pareti del presbiterio o il Crocifisso sospeso della navata centrale, sorretto da un apparato ligneo di grande suggestione e dipinto nel verso con la resurrezione di Cristo (1555). Di notevole rilievo sono ancora l'organo cinquecentesco, rifatto nel Seicento da mastro Antonino La Valle (1627), La basilica custodisce inoltre numerose dipinti su tela e su tavola e statue lignee provenienti perlopiù da altre chiese di Collesano. il grandioso tabernacolo marmoreo della fine del Quattrocento (1489) proveniente dalla chiesa di Santa Maria Assunta. il coro ligneo cinquecentesco opera dell'intagliatore collesanese Andrea Russo.
 
 



















































 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

2 commenti:

  1. Sou um fã da arte italiana renascentista, época em que foram produzidas obras para a eternidade.

    RispondiElimina
  2. Obrigado por visitarem meu blog. Abraços.
    Pirata

    RispondiElimina